La musica e le suggestioni del Melodifestivalen
Ogni anno, nei mesi di febbraio e marzo, si tiene il Melodifestivalen, ovvero il festival della musica svedese. Chiamato anche nella forma abbreviata Mello, si tratta di una kermesse molto attesa dal pubblico di Svezia, che ha così ha la possibilità di scegliere chi rappresenterà il paese all’Eurovision Song Contest. Per circa un mese, tutte le maggiori città della Svezia ospitano a turno la manifestazione, che solitamente si conclude nella capitale Stoccolma. Quest’anno, la finale -tenutasi l’11 marzo nella Friends Arena- ha visto la cantante Loreen aggiudicarsi la tanto ambita vittoria con la canzone Tattoo. Qui potete vedere la sua esibizione finale, mentre qui potete leggere un breve articolo del Göteborgs Posten a commento della finale. Si tratta della seconda vittoria per la cantante, che ha trionfato nel 2012 con la canzone Euphoria, aggiudicandosi anche la vittoria all’Eurovision dello stesso anno.
La prima edizione del Melodifestivalen risale al 1960, in concomitanza con la prima massiccia diffusione di apparecchi televisivi nelle case svedesi. Conosciuto dapprima come Eurovisionschlagern, svensk final (“Le hit dell’Eurovision: finale svedese”), il nome fu cambiato in Melodifestivalen nel 1967. Molti sono i gruppi e i cantanti che si sono avvicendati sui palchi del Mello, ma senza dubbio gli Abba sono stati gli artisti più importanti, partecipando per la prima volta nel 1973 con la canzone Ring Ring e vincendo l’edizione 1974 con Waterloo -aggiudicandosi anche la vittoria all’Eurovision. Qui potete leggere un articolo breve, ma molto interessante, sulla storia del Melodifestivalen dagli anni ‘60 ai giorni nostri.